skip to Main Content
Sicurezza e Conformità Macchine
Ingegnerizzazione

Questo servizio si pone come obiettivo quello del supporto ai tecnici progettisti di un macchinario nuovo per un’adeguata integrazione della sicurezza nella fase di progettazione del macchinario, aspetto prioritariamente indicato dalla Direttiva Macchine e richiamato nelle norme tecniche di riferimento tra le misure atte a ridurre i rischi evidenziati in fase di Analisi del Rischio entro limiti accettabili per la sicurezza.

Macchinario sicuro

Il nostro servizio di progettazione della sicurezza del macchinario fornisce una panoramica generale delle possibili misure per la riduzione del rischio. Ciò permette di capire e iniziare a pianificare una modalità per implementare le misure di riduzione del rischio necessarie.
Per perseguire al meglio e in modo quanto più completo possibile questo obiettivo, in funzione della tipologia di macchina e dell’uso previsto della stessa, l’intervento prevede varie fasi sintetizzabili come:

  • analisi dei rischi svolta congiuntamente con il cliente in fase progettuale mediante analisi dei progetti di sviluppo del macchinario;
  • definizione di possibili soluzioni di sicurezza implementabili sul macchinario e supporto ai tecnici del cliente per scelta della soluzione ottimale;
  • elencazione di tutte le funzioni di sicurezza necessarie sul macchinario con caratterizzazione delle stesse in termini di PLr o SIL;
  • calcolo del PL e/o SIL delle soluzioni scelte sulla base delle funzioni di sicurezza identificate;
  • indicazione di modalità di installazione o limiti di utilizzo per i componenti scelti sulla base delle norme tecniche di riferimento degli stessi. 
Valutazione del Rischio

Il processo di valutazione è applicabile, con metodi e riferimenti differenti, a tutte le macchine, sia a quelle regolate dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE che quelle antecedenti il 1996 e regolate da all.V del D.Lgs. 81/2008.

La valutazione del rischio si basa sull’esperienza dei nostri tecnici di individuare potenziali eventi pericolosi e valutarne probabilità, conseguenze e potenziale impatto. Abbiamo comprovata esperienza nello sviluppo della analisi del rischio utilizzando le seguenti normative: ISO 12100, ISO 14121-2, CEI EN 60204-1, ISO 13894-1, IEC 62061 e normativa tecnica di prodotto.

In ambito della valutazione del rischio offriamo soluzioni specifiche legate alla determinazione, verifica e validazione del livello di performance di macchine e sistemi per fabbricanti e affidabilità dei componenti.

  • Determinazione del livello di prestazione conseguito di una funzione di controllo connessa alla sicurezza secondo norma EN ISO 13849-1

Si tratta di una valutazione del livello di prestazione (PL) di ciascuna funzione di sicurezza che la norma EN ISO 13849-1 dispone per chi costruisce, revisiona, adegua o aggiorna un macchinario e intende mantenere valido il marchio CE.

  • Calcolo del livello di integrità della sicurezza (Safety Integrity Level: SIL) secondo norma IEC 62061

Si tratta di una valutazione della sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per il controllo delle macchine.

  • Analisi di affidabilità

Si tratta di una valutazione dell’analisi di affidabilità dei dispositivi industriali e dei componenti, al fine di determinarne i principali fattori di guasto, il tasso di guasto specifico e la relativa rilevanza all’interno del processo industriale. Questo tipo di analisi aiuta a comprendere come il guasto di un singolo dispositivo si riversi sull’intero sistema e con quali conseguenze. Lo studio dell’affidabilità è consigliato per dispositivi chiave, il cui corretto funzionamento risulta basilare per la disponibilità dell’intero sistema o processo industriale. Siamo specializzati nell’esecuzione di tutte le principali analisi di affidabilità per i singoli componenti, fra cui FTA, FMECA, FMD, Albero degli eventi (Event Tree), Albero dei guasti (Fault Tree).

Il servizio di Valutazione del rischio, sempre eseguibile in modo indipendente da altri servizi, può anche costituire la prima fase di un processo di aggiornamento svolto su macchine o impianti già in uso.

In funzione delle differenti esigenze possiamo svolgere una Valutazione del rischio con riferimento a:

• Direttiva Macchine (2006/42/EC);
• Direttiva Bassa Tensione (2014/35/UE);
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (2014/30/UE);
• Direttiva Recipienti in Pressione (2014/68/UE);
• Direttiva Atmosfere Esplosive (2014/34/UE);
• Allegato V del Decreto Legislativo 81/08
• Norma ISO 12100:2010 o norme specifiche di tipo C.

Conformità e Marcatura CE

Offriamo consulenza tecnica per l’ottenimento del marchio CE, guidando il cliente attraverso tutto il processo di certificazione, creazione di tutta la documentazione necessaria all’elaborazione del fascicolo tecnico, permettendo l’immissione sul mercato Europeo dei prodotti industriali in completa sicurezza e conformità in riferimento alla Direttiva Macchine. 

  • Processo di marcatura CE

I passi necessari per la corretta marcatura CE di macchine ed insiemi di macchine, secondo la Direttiva macchine 2006/42/CE sono:

  • identificazione dei requisiti legislativi e normativi applicabili alla specifica tipologia di macchine;
  • analisi della macchina rispetto ai requisiti della Direttiva macchine 2006/42/CE ed a norme specifiche della macchina;
  • l’analisi dell’equipaggiamento elettrico, pneumatico ed idraulico della macchina;
  • la valutazione di rischio in riferimento alla Direttiva Macchine 2006/42/CE secondo un metodo conforme alle indicazioni delle norme UNI EN ISO 12100 e UNI ISO/TR 14121-2 e norme di tipo C specifiche;
  • la redazione del manuale di istruzioni uso e manutenzione della macchina;
  • l’esecuzione delle prove strumentali (rumore, vibrazioni, ROA, campi elettromagnetici, sicurezza elettrica EN 60204-1, compatibilità elettromagnetica);
  • l’analisi e la verifica dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (PL & SIL);
  • la verifica e la validazione dei software aventi funzioni di sicurezza;
  • la Dichiarazione di Conformità;
  • la marcatura CE

.

  • Servizi Encotes Ingegneria correlati al processo di marcatura CE
Monitoraggio Dati di Sicurezza

Con il servizio definito SDM (Safety Data Monitoring), siamo in grado attraverso nostri partner di predisporre l’installazione chiavi in mano su di una macchina o su di un impianto industriale di un sistema di rilevamento dati associati ai dispositivi e alle funzionalità di sicurezza.

Questa acquisizione di dati safety, anche da remoto e nel pieno rispetto dei principi di Security, è propedeutica alla storicizzazione degli stessi, all’analisi in termini di corretta operatività della macchina o dell’impianto, al rispetto dei parametri di Sicurezza Funzionale per i dispositivi utilizzati o alla possibile definizione di interventi di manutenzione programmata/predittiva.

In collaborazione con il Cliente potranno essere definiti i limiti del nostro intervento che possono variare tra la semplice messa a disposizione dei dati, fino all’analisi degli stessi in funzione delle necessità del cliente, al warning in caso di anomalie o di avvicinamento dei limiti di B10d o T10d, alle proposte di modifiche in funzione del trend dei dati o all’esecuzione degli interventi manutentivi necessari.

Data Store

Per supportare i nostri clienti lungo il processo di digitalizzazione delle attività legate alla sicurezza delle macchine, mettiamo al servizio delle aziende i più recenti sistemi tecnologici creati con lo scopo di fornire soluzioni tecniche personalizzate, che siano in linea con i requisiti normativi attuali e futuri mantenendo inalterati gli standard di qualità e sicurezza.

Questo servizio prevede la gestione da parte nostra dell’archiviazione in Cloud di tutta la documentazione tecnica attinente la sicurezza di macchine, linee e impianti con la gestione delle relative scadenze documentali di uno specifico cliente.

Il servizio è stato progettato per garantire la massima flessibilità nell’archiviazione e nelle modalità di visualizzazione e gestione delle scadenze della documentazione con messa a disposizione del cliente di accesso riservato via Web, nel pieno rispetto delle regole della Cyber Security.

Mai più documentazione smarrita o non aggiornata.

DIG TEC è la piattaforma Web che ENCOTES INGEGNERIA mette a disposizione del cliente per tenere sotto controllo la presenza, l’aggiornamento la completezza della documentazione, con relativa gestione delle scadenze, problema diffuso, che può essere risolto grazie all’utilizzo di tale piattaforma, dall’interfaccia intuitiva.

Formazione

La gestione della Sicurezza in ambito industriale presuppone un’adeguata conoscenza specifica. I risvolti etici, legislativi o anche di mancata produttività derivanti da una cattiva gestione della sicurezza industriale non rendono infatti consigliabile l’ignorare da parte di tutti gli attori responsabili (costruttori, progettisti, integratori, manutentori, utilizzatori, ecc.) l’aggiornamento, spesso frequente, dei riferimenti legislativi e normativi applicabili e, soprattutto, dei loro contenuti.

Al fine di favorire questa formazione continua, l’area formativa della nostra struttura svolge dei corsi specialistici che possono essere programmati e/o ritagliati sulle specifiche necessità di ogni singolo cliente.

Back To Top