skip to Main Content
Attrezzature in pressione

Attrezzature in Pressione: caratteristiche

Le attrezzature in pressione sono disciplinate dalla Direttiva PED (“Pressure Equipment Directive”) 2014/68/UE che regolamenta la messa a disposizione sul mercato comunitario di attrezzature e insiemi in pressione rispondenti a determinati Requisiti Essenziali di Sicurezza.

La Direttiva è recepita in Italia con il D.Lgs. n° 26 del 15/02/2016; nel dettaglio la Direttiva PED disciplina la progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità con marcatura CE-PED delle attrezzature in pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile PS superiore a 0,5 bar. Tutte le installazioni degli impianti a pressione soggetti alla Direttiva PED sono sottoposte a verifica di primo impianto e autorizzazione alla messa in servizio da parte dell’ INAIL, ai sensi del D.M. n. 329/04.

Le attrezzature in pressione, dopo l’autorizzazione alla messa in servizio da parte dell’INAIL, sono soggette a verifiche periodiche da parte di ASL o Soggetti Abilitati.

La complessità della materia e l’interdisciplinarietà necessaria per affrontare la realizzazione o l’adeguamento di un impianto in pressione richiedono una visione completa del problema dal punto di vista tecnico, normativo e legislativo. Mediante un approccio integrato ENCOTES INGEGNERIA riesce a mantenere costantemente connessi questi ambiti, garantendo che non venga tralasciato nessun aspetto.

MARCATURA CE PED ATTREZZATURE E INSIEMI IN PRESSIONE IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2014/68/UE

Servizio rivolto ai fabbricanti di attrezzature in pressione che hanno l’obbligo della Certificazione di Conformità e Marcatura delle apparecchiature in pressione.

  • Audit applicabilità direttiva PED su singole apparecchiature e insiemi;
  • Attribuzione della categoria di rischio PED ai singoli componenti sulla base dei fluidi e della analisi dei rischi;
  • Calcoli strutturali in pressione sulla base dei codici di calcolo scelti;
  • Definizione delle specifiche di acquisto dei materiali, componenti o apparecchiature che dovranno essere integrate;
  • Predisposizione del Fascicolo Tecnico, assistenza alla realizzazione delle prove, collaudi e manuale d’uso e manutenzione;
  • Assistenza nei rapporti con Organismi Notificati.

MAPPATURA E AUDIT ATTREZZATURE IN PRESSIONE

Servizio pensato per chi vuole avere una panoramica sullo stato delle attrezzature in pressione.

  • Censimento attrezzature e tubazioni in pressione e identificazione obblighi (marcate CE-PED, DM 329/04, DM 11 aprile 2011, etc.);
  • Identificazione degli obblighi e del regime di verifiche a cui è sottoposta l’apparecchiatura;
  • Verifica della documentazione tecnica a corredo di ogni singola attrezzatura (dichiarazione CE PED, marcatura, libretto matricolare, istruzioni uso, ecc.);

REDAZIONE DI DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SERVIZIO INAIL IN ACCORDO AL DM 329/04 E DELL’ART. 71 COMMA 11 DEL D.LGS. 81/2008.

In caso di problematiche riguardanti gli iter burocratici di omologazione e certificazione, o a seguito di modifiche sostanziali per eventuali verifiche straordinarie da parte degli organi di controllo, ci proponiamo come strumento risolutore di tutte le pratiche INAIL ai sensi del D.M. 329/04 ed art. 71 comma 11 del D.lgs. 81/2008 riguardanti attrezzature ed impianti in pressione.

Il servizio si riferisce:

ATTREZZATURE IN PRESSIONE

Predisposizione della documentazione per la denuncia e la domanda di verifica di messa in servizio INAIL di tutte le attrezzature in pressione soggette ed in particolare:

  • Identificazione degli obblighi di legge e del regime di verifiche a cui è sottoposta l’apparecchiatura;
  • Analisi del rischio a pressione;
  • Verifica tecnica dei dispositivi di sicurezza e della completezza della documentazione tecnica (marcatura, dichiarazione CE PED, istruzioni per l’uso, …);
  • Predisposizione della documentazione tecnica necessaria alla Verifica obbligatoria di Primo Impianto, ovvero della messa in servizio (art. 4 DM 329/04) ed alla dichiarazione di messa in servizio (art. 6 DM 329/04);
  • Assistenza e supporto in caso di riparazioni o modifiche su attrezzature in pressione;
  • Gestione dei rapporti con gli Enti preposti (INAIL, Soggetti Abilitati).

IMPIANTI TERMICI

  • Progetto secondo DM 1/12/75 per gli impianti termici oltre 35 kW;

SICUREZZA IMPIANTI INDUSTRIALI

Svolgiamo consulenza per le Società che gestiscono impianti di produzione a rischio di incidenti rilevanti nella valutazione dei rischi con metodologia Risk Based Inspection (RBI)e nella realizzazione dei piani d’ispezione per le apparecchiature statiche attraverso l’utilizzo di software sviluppati in accordo agli Standard API:

  • API RECOMMENDED PRACTICE 580 “Risk-Based Inspection”
  • API PUBBLICATION 581 “Risk-Based Inspection, Base Resource Document”

L’implementazione della metodologia RBI relativamente ad un impianto di produzione ha lo scopo di:

  • Determinare il rischio associato ad ognuna delle attrezzature presenti nel sito di produzione, individuando la probabilità di accadimento di un danno e le conseguenze ad esso legate valutandole in relazione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, all’impatto ambientale ed alla redditività del processo produttivo;
  • Realizzare un Piano Ispettivo che tenga conto del livello di rischio associato alle varie attrezzature. Le attività ispettive sono programmate per gestire il rischio e mantenerlo a livelli accettabili nell’ottica dell’aumento del livello di sicurezza dell’impianto;
  • Programmare le ispezioni, al fine di evitare fermate non programmate degli impianti aumentando l’affidabilità e la disponibilità degli stessi.

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

ENCOTES INGEGNERIA dispone di tecnici interni specializzati con Secondo Livello UNI EN ISO 9712 nel campo dei Controlli Non Distruttivi e consulenza su materiali ferrosi e non ferrosi, per componenti di nuova produzione o in esercizio.

ENCOTES INGEGNERIA svolge il proprio servizio su qualsiasi tipologia di prodotto sia civile che industriale, fornendo al cliente un servizio tecnologico, mediante l’utilizzo delle più moderne ed innovative strumentazioni, eseguendo analisi diagnostiche precise ed accurate.

TIPOLOGIE DI SERVIZIO

  • Esame Visivo;
  • Esame Liquidi Penetranti;
  • Esame Magnetoscopico;
  • Esame Ultrasonoro;
  • Esame Termografico;
Back To Top